Passa al contenuto

Installa KDE Linux

Attualmente è disponibile l'edizione Testing, che presenta le ultime e migliori versioni in fase di sviluppo dell'ambiente desktop Plasma e delle applicazioni di KDE.

Si prospettano cambi frequenti e regressioni, se lo utilizzi in un ambiente di produzione è a tuo rischio e pericolo!

Sono in fase di produzione altre edizioni adatte all'utenza generica.

Requisiti

KDE Linux supports almost all PC desktops and laptops with:

  • UEFI firmware (this includes most sold in the last 15 years)
  • An AMD or Intel CPU
  • 1 GB of memory (more will make the system faster)
  • 6 GB of storage space (more than 12 will allow for system rollbacks)

Read through the list of limitations and known issues here and make sure there are no deal-breakers for you.

In definitiva, il miglior modo per determinare la compatibilità è creare un dispositivo USB live di KDE Linux ed eseguire un'anteprima sul tuo computer, provando senza alcun rischio. Proviamo a farlo!

1. Crea un dispositivo USB live

  1. Scarica l'ultima immagine .raw da qui.
  2. Verifica che il file .raw sia autentico seguendo le istruzioni da questo indirizzo.
  3. Installa il programma Scrittore di immagini ISO e avvialo.
  4. Fai clic su “Percorso per l'immagine ISO…” e individua il file .raw che hai scaricato.
  5. Collega il dispositivo USB e accertati che compaia nell'area “In questo dispositivo USB”.
  6. Fai clic su “Crea”.

2. Prepara il computer di destinazione

Ensure that Secure Boot is disabled. If it isn’t, or you don’t know whether it is or not, enter the computer’s UEFI interface and disable it. Here's how:

  1. Consulta prima questa tabella e trova il tasto della tastiera corretto sotto la colonna “BIOS/UEFI Key” relativo alla marca del tuo computer.
  2. Per accedere all'interfaccia UEFI riavvia il computer e premi ripetutamente quel tasto fintanto che l'interfaccia si avvia.
  3. Una volta all'interno dell'interfaccia UEFI (la riconosci perché è molto brutta), cerca il punto in cui puoi disattivare Secure Boot e disattivalo. È diverso a seconda dell'implementazione UEFI adottata, devi quindi frugare un po' in giro.
  4. Once you’ve turned off Secure Boot, find the “Exit and save changes” option, and use it.

Questa procedura non servirà più in futuro, quando KDE Linux supporterà Secure Boot.

3. Esegui il boot all'interno del dispositivo USB live

  1. Collega il dispositivo USB.
  2. Consulta questa tabella e annota il tasto della tastiera sotto la colonna “BIOS Menu Key” relativo alla marca del tuo computer.
  3. Riavvia il computer e premi ripetutamente quel tasto fintanto che l'interfaccia si avvia.
  4. Quando appare il menu di boot, usa i tasti freccia Su e Giù per selezionare la voce che descrive il tuo dispositivo USB, quindi premi Invio.

4. Esplora la sessione live e installa KDE Linux

Ora ti trovi nella “Sessione Live” di KDE Linux! Potrai vedere come apparirà se scegli di installarlo. Scorri la procedura di benvenuto e curiosa qua e là per verificare che quello che ti interessa funzioni. Collega i dispositivi che usi normalmente e accertati che funzionino correttamente.

Una volta che pensi di essere pronto a installare, fai doppio clic sull'icona “Installa KDE Linux” presente nel desktop e prosegui con l'installatore.

ATTENZIONE: se scegli di piallare il disco di memoria del computer, tutti i file e i dati presenti al suo interno verranno cancellati. Assicurati di salvare da un'altra parte tutto quello che ti interessa ed è importante per te!

5. Divertiti con KDE Linux

Speriamo che ti piaccia!


Articolo scritto da , e sotto licenza CC-BY-4.0.