Oggi KDE rilascia un aggiornamento beta per il suo software desktop, Plasma 5.7.
Esperienza Brezza più raffinata
Questa versione porta un nuovissimo disegno della schermata di accesso che completa l'esperienza di avvio di Brezza che abbiamo provato in Plasma 5.6. La disposizione è stata riordinata ed è più adatta per le postazioni di lavoro che fanno parte di un dominio o di una rete aziendale. Anche i temi di Aria e Oxygen di Plasma che supportiamo ancora pienamente per gli utenti che preferiscono un disegno più tridimensionale sono stati migliorati.
Per una migliore accessibilità, le icone Brezza all'interno delle applicazioni sono ora colorate a seconda della combinazione di colori, in modo simile a come è fatto all'interno di Plasma. Ciò risolve le situazioni in cui le nostre icone scure predefinite potrebbero apparire su superfici scure.
Flussi di lavoro migliorati
Nella nostra versione precedente abbiamo aggiunto le azioni degli elenco di salto per un accesso più rapido a determinate attività all'interno di un'applicazione. Questa funzione è stata estesa e queste azioni ora si trovano anche tramite KRunner.
Plasma 5.7 segna il ritorno della vista dell'agenda nel calendario, che fornisce una panoramica rapida e facilmente accessibile dei prossimi appuntamenti e festività.
Molti miglioramenti sono stati aggiunti all'applet di controllo del volume: Ha guadagnato la possibilità di controllare il volume per singola applicazione e consente di spostare l'uscita dell'applicazione tra i dispositivi utilizzando il trascinamento e rilascio. È stata implementata anche la capacità di aumentare il volume oltre il 100%.
Supporto ai chioschi migliorato
Il Framework Kiosk fornisce modi per limitare la personalizzazione dell'area di lavoro, al fine di impedire agli utenti in un ambiente aziendale o pubblico di eseguire azioni o modifiche indesiderate. Plasma 5.7 apporta molte correzioni sull'applicazione di tali restrizioni. In particolare, il lanciatore delle applicazioni diventerà di sola lettura se gli oggetti sono bloccati tramite i criteri Kiosk, ovvero i preferiti sono bloccati in posizione e le applicazioni non possono più essere modificate. Inoltre, la restrizione di Esegui comando impedirà anche a KRunner di avviarsi.
Nuovo vassoio di sistema e gestore dei processi
Il vassoio di sistema è stato riscritto da zero per consentire una base di codice più semplice e gestibile. Mentre la sua interfaccia utente ha visto solo alcune correzioni e miglioramenti minori, sono stati risolti molti problemi causati dalla natura complessa delle applet che ospitano applet e icone delle applicazioni al loro interno.
Allo stesso modo, la barra delle attività ha guadagnato un motore completamente rinnovato, sostituendo quello vecchio che è già stato in circolazione nei primi giorni della nostra area di lavoro. Mentre il vecchio motore ha ottenuto molte funzionalità aggiunte nel periodo di tempo in cui è stato utilizzato, il nuovo ha prestazioni notevolmente migliori ed è stato progettato in modo più pulito e diretto poiché i requisiti erano noti in anticipo. Tutto ciò garantirà un'affidabilità notevolmente aumentata e aggiunge anche il supporto per Wayland che è stata una delle mancanze più visibili nelle nostre anteprime tecnologiche di Wayland.
Enormi passi verso Wayland
Questa versione avvicina Plasma al nuovo sistema di finestre Wayland. Wayland è il successore del sistema di finestre X11 presente da decenni e apporta molti miglioramenti, soprattutto quando si tratta di rendering senza artefatti e senza sfarfallio e sicurezza. Lo sviluppo di Plasma 5.7 per Wayland si è concentrato sulla qualità nel compositore Wayland KWin. Sono state aggiunte oltre 5.000 righe di test automatici a KWin e altre 5.000 righe sono state aggiunte a KWayland, che è ora rilasciato come parte di KDE Frameworks 5.
I flussi di lavoro già implementati sono stati stabilizzati ed è garantito il corretto funzionamento, con flussi di lavoro di base ora completamente funzionali. I flussi di lavoro più complessi non sono ancora completamente implementati e potrebbero non fornire la stessa esperienza di X11. Per aiutare il debug, una nuova console di debug è stata aggiunta, che può essere lanciata tramite KRunner utilizzando la parola chiave «KWin» e integra le funzionalità derivate dagli strumenti xprop, xwininfo, xev e xinput
Altri miglioramenti includono:
Quando non è collegata alcuna tastiera hardware, una tastiera virtuale viene invece mostrata, portando un'esperienza convergente fluida su tablet e convertibili
Il protocollo sub-surface è ora supportato, il che significa che Impostazioni di sistema funziona correttamente e non apre più, in modo errato, finestre multiple.
Le impostazioni del mouse, come l'accelerazione del puntatore, sono rispettate e il touchpad può essere abilitato/disabilitato attraverso un collegamento globale. Manca ancora la configurazione del touchpad.
Supporto della tastiera virtuale in Plasma Wayland
Il modo più semplice di provarlo è l'uso di un'immagine live eseguita da un disco USB. Anche le immagini Docker forniscono un modo veloce e facile per provare Plasma.
KDE è una comunità di software libero che esiste e cresce solo grazie all'aiuto di tanti volontari che donano il loro tempo e le loro energie. KDE è sempre alla ricerca di nuovi volontari e collaborazioni, di qualsiasi natura esse siano: contributi in codice, segnalazione o correzione degli errori, scrittura delle documentazione, traduzioni, promozione, denaro, ecc. Tutti i contributi sono molto apprezzati e accettati con entusiasmo. Leggi la pagina Sostenere KDE per ulteriori informazioni o diventa un membro sostenitore di KDE e.V. attraverso la nostra iniziativa Join the Game.
Informazioni su KDE
KDE è un gruppo tecnologico internazionale che crea software libero e aperto per i sistemi informatici desktop e mobili. Tra i prodotti di KDE vi sono un moderno ambiente desktop per piattaforme Linux e UNIX, suite di produttività per l'ufficio e il groupware e centinaia di programmi di varie categorie tra cui applicazioni Internet e web, multimediali, per il divertimento, educative, di grafica e di sviluppo del software. Il software KDE è tradotto in più di 60 lingue ed è costruito perché sia facile da usare e tenendo conto dei moderni principi di accessibilità. Le applicazioni KDE, ricche di funzionalità, funzionano nativamente su sistemi Linux, BSD, Windows, Haiku e macOS.
Informazioni sui marchi registrati.
KDE® e il logo K Desktop Environment® sono marchi registrati di KDE e.V.. Linux è marchio registrato di Linus Torvalds. UNIX è un marchio registrato da The Open Group negli Stati Uniti d'America e in altre nazioni. Tutti gli altri marchi e marchi registrati citati in questo annuncio sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Contatti per la stampa
Per ulteriori informazioni inviaci un messaggio di posta: press@kde.org