Plasma Edizione 25° anniversario Beta
Giovedì, 16 Settembre 2021
Questa è la versione beta di Plasma - Edizione 25° anniversario. Per assicurarsi che gli utenti finali abbiano la migliore esperienza possibile con la prossima versione di Plasma, KDE sta rilasciando oggi questa versione di test del software. Incoraggiamo i più avventurosi a eseguire la prova e segnalare problemi in modo che gli sviluppatori possano appianare le rughe prima della versione finale prevista per il 12 ottobre.
Plasma Edizione 25° anniversario è un balzo in avanti nella ricerca di un desktop più veloce e utilizzabile. Abbiamo migliorato la velocità e la stabilità di Plasma, includendo modifiche che ne semplificano l'utilizzo sia su desktop che su dispositivi abilitati al tocco.
Liberatoria: questo è software in fase beta e viene rilasciato a fini di test. Si consiglia di non utilizzare la beta di Plasma edizione 25° anniversario in un ambiente di produzione o come desktop quotidiano. Se si installa la beta di Plasma edizione 25° anniversario, devi essere pronto a incontrare (e segnalare agli autori) che potrebbero interferire con il tuo uso quotidiano di il tuo computer.
Questi sono i cambiamenti più degni di nota in arrivo nella Beta di Plasma Edizione 25° anniversario:
Brezza

Abbiamo apportato diversi miglioramenti al tema Brezza per rendere il plasma ancora più piacevole da utilizzare:
- Brezza ora ha pulsanti, voci di menu, caselle di controllo, pulsanti di opzione, cursori, barre di scorrimento e caselle numeriche riprogettati
- Barre di scorrimento e caselle numeriche sono più grandi e più facili da usare con il tocco
- Abbiamo aggiunto uno spinner di caricamento di ingranaggi in tutto Plasma e nelle applicazioni KDE
- C'è un effetto di evidenziazione quando gli oggetti aperti toccano il bordo del pannello
- Gli oggetti sul desktop ora hanno uno sfondo sfocato
Kickoff
- Il codice ha ricevuto una revisione gigantesca
- È stato corretto un numero enorme di bug
- Ha migliorato le prestazioni e l'accessibilità
- Ora puoi scegliere se utilizzare un elenco o una griglia per tutte le applicazioni
- Ora puoi tenere Kickoff sullo schermo con il nuovo pulsante della puntina
- La pressione e il mantenimento della pressione con un dito ora apre il menu contestuale
- Ora puoi configurare i pulsanti di azione di accensione/sessione
Altri oggetti

- L'ingresso in modalità tablet rende più grandi le icone del vassoio di sistema, rendendo più facile l'uso di Plasma sugli schermi tattili
- Ora sei in grado di copiare facilmente il testo nelle notifiche con la scorciatoia da tastiera Ctrl+C
- L'applet del menu globale ha ricevuto un aspetto più «simile al menu»
- Abbiamo aggiunto un modo semplice per cambiare i profili di alimentazione. Puoi scegliere tra «risparmio energetico», «bilanciato» e «prestazioni»
- Ora è possibile regolare in maniera precisa l'impostazione della velocità manuale per le connessioni Ethernet cablate e disabilitare IPv6
- Plasma ora mostra maggiori dettagli sulla rete attualmente connessa
- Gli oggetti di Monitor di sistema e dei sensori possono ora visualizzare le medie del carico
- Per impostazione predefinita, gli appunti ora ricordano 20 elementi e ignorano le selezioni che non hai esplicitamente copiato
- L'applet del volume audio ora distingue tra applicazioni che stanno attualmente riproducendo o registrando audio
- Ora è possibile eliminare gli elementi selezionati nella finestra a comparsa dell'applet degli appunti premendo il tasto Elimina sulla tastiera
Impostazioni di sistema
Le Impostazioni di sistema hanno anche ricevuto molte nuove aggiunte e miglioramenti:
- Ora puoi sovrascrivere il colore secondario di uno schema di colori nella pagina Colori
- La pagina delle segnalazioni degli utenti ora ti mostra una cronologia di dati che hai scelto di inviare a KDE
- È possibile impostare lo stato dell'adattatore Bluetooth all'accesso. Le opzioni disponibili sono «acceso», «spento» e «ricorda»
- La funzione di sincronizzazione della pagina della schermata di accesso ora sincronizza la disposizione dello schermo
- Le impostazioni del display ora mostrano un timer per ripristinare eventuali modifiche indesiderate
- Abbiamo ordinato l'elenco delle frequenze di aggiornamento dello schermo
- La pagina Colore notturno ora ti dice quando stai per intraprendere un'azione che eseguirà la geolocalizzazione utilizzando un servizio di terze parti
- Ora è più facile trovare le opzioni nelle Impostazioni di sistema. Abbiamo aggiunto molte parole chiave per migliorare la ricerca.

Discover
- Discover ora si caricherà più velocemente
- Il pulsante di installazione dell'applicazione ora ti dice il nome della fonte

Wayland
In questa versione abbiamo apportato molti miglioramenti alla sessione di Wayland:
- C'è una nuova animazione di rotazione dello schermo
- Il vassoio di sistema ti avviserà quando qualcosa sta registrando lo schermo e ti consentirà anche di annullarlo
- L'uso dei gesti del touchpad sarà più soddisfacente che mai. Ora l'animazione dei gesti in tempo reale segue le tue dita
- Ora è possibile fare clic con il pulsante centrale e incollare tra le applicazioni native Wayland e XWayland
- Ora puoi trascinare e rilasciare elementi tra le applicazioni Wayland native e XWayland
- Nella sessione Plasma Wayland, ora è possibile regolare le impostazioni Broadcast RGB del driver della GPU Intel
- È ora possibile modificare la risoluzione dello schermo durante l'esecuzione in una macchina virtuale
- I desktop virtuali ora vengono ricordati in base alle attività
- Il gestore dei processi ora mostra il riscontro sulle icone delle applicazioni quando fai clic su di esse per avviare le applicazioni stesse
- Il cursore ora mostra il riscontro animato dell'icona quando si avviano le applicazioni
Altro

- L'effetto «Presenta le finestre» è stato riscritto
- I layout multischermo ora vengono mantenuti nelle sessioni X11 e Wayland
- Sono stati risolti numerosi arresti anomali/blocchi
- DrKonqi, la nostra applicazione di segnalazione dei bug, ti avvisa quando un'applicazione non è più gestita
- Il pulsante del punto interrogativo nella barra del titolo è nascosto per impostazione predefinita per i dialoghi e le impostazioni di sistema
- Le finestre non diventano più trasparenti quando vengono spostate o ridimensionate
- Gli account senza password senza accesso automatico ora mostrano un semplice pulsante di accesso
- L'oggetto Lettore multimediale ora mostra sempre contemporaneamente la copertina dell'album e il suo sfondo sfocato
- L'applet Reti ora supporta impostazioni di autenticazione aggiuntive/protocolli/requisiti per connessioni OpenVPN
Se vuoi saperne di più, controlla il registro delle modifiche completo per Plasma 5.23 Beta.
Informazioni su KDE
KDE è un gruppo tecnologico internazionale che crea software libero e aperto per i sistemi informatici desktop e mobili. Tra i prodotti di KDE vi sono un moderno ambiente desktop per piattaforme Linux e UNIX, suite di produttività per l'ufficio e il groupware e centinaia di programmi di varie categorie tra cui applicazioni Internet e web, multimediali, per il divertimento, educative, di grafica e di sviluppo del software. Il software KDE è tradotto in più di 60 lingue ed è costruito perché sia facile da usare e tenendo conto dei moderni principi di accessibilità. Le applicazioni KDE, ricche di funzionalità, funzionano nativamente su sistemi Linux, BSD, Windows, Haiku e macOS.
Informazioni sui marchi registrati.
KDE® e il logo K Desktop Environment® sono marchi registrati di KDE e.V..
Linux è marchio registrato di Linus Torvalds. UNIX è un marchio registrato da The Open Group negli Stati Uniti d'America e in altre nazioni.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati citati in questo annuncio sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Contatti per la stampa
Per ulteriori informazioni inviaci un messaggio di posta: press@kde.org
Articolo scritto da Nate Graham, Paul Brown, 2021 Aniqa Khokhar <aniqa.khokhar@kde.org, Björn Feber, e Guilherme Marçal Silva sotto licenza CC-BY-4.0.