Ci stiamo avvicinando a un importantissimo rilascio di Plasma 5.20! Nuove funzionalità, ulteriori correzioni di errori di vecchia data, miglioramenti all’interfaccia utente! Leggi i dettagli:
Continua a scoprire tutte le nuove funzioni e i miglioramenti di Plasma 5.20…
Aspetto
Updated panel default settings
Viene utilizzato, per impostazione predefinita, un Gestore dei processi a icona singola e il pannello predefinito ora è leggermente più spesso
Gli avvisi su schermo (OSD, On-screen Display) che compaiono quando cambi il volume o visualizzi la luminosità (per esempio) sono stati riprogettati per essere meno invasivi. Quando utilizzi l’impostazione «alza il volume al massimo», l’OSD del volume ti avvisa in maniera discreta quando oltrepassi il 100%
La modifica della luminosità dello schermo ora avviene in maniera graduale
La finestrella del Vassoio di sistema ora mostra gli elementi sotto forma di griglia e non di elenco, e ora puoi configurare a tuo piacimento la vista delle icone nel pannello per ridimensionare le icone in base allo spessore del pannello
L’applet Orologio digitale ora mostra la data corrente in modo predefinito
La finestra a comparsa dell’Orologio digitale ora è più compatta ed efficiente in termini di spazio
In tutte le applicazioni KDE i pulsanti della barra degli strumenti che quando vengono premuti mostrano dei menu ora presentano una freccia rivolta verso il basso per evidenziare tale funzione
Comportamento dello spazio di lavoro
Controlli delle finestre GTK
KRunner indipendente
È stata cambiata in Meta+trascinamento (anziché Alt+trascinamento) la scorciatoia predefinita per spostare e ridimensionare le finestre, al fine di risolvere conflitti con molte applicazioni popolari di produttività
Se, nel Gestore dei processi, fai clic sulle attività raggruppate, ora puoi alternare in maniera predefinita tra ciascuna attività e scegliere comportamenti alternativi a tuo piacimento
Il Gestore dei processi può essere ora configurato opzionalmente in modo da non ridurre a icona la finestra attiva quando ci fai sopra clic
Nei portatili supportati, ora puoi configurare il limite di carica della batteria sotto il 100%, per preservarne l’integrità
Ora puoi affiancare negli angoli le finestre combinando scorciatoie di affiancamento sinistro/destro/su/giù. Per esempio, se premi Meta+freccia su e poi freccia sinistra, affianchi una finestra all’angolo superiore sinistro dello schermo.
Le applicazioni con barra di intestazione GTK ora rispettano la scelta di aspetto fatta per i pulsanti della barra del titolo
Gli oggetti ora mostrano una pagina «Informazioni» nella finestra delle impostazioni
Quando il tuo sistema sta per finire lo spazio su disco ti notificherà un avviso, anche se la tua directory home si trova in un’altra partizione
Le finestre ridotte a icona non vengono più posizionate per ultime nello scorrimento delle attività tramite Alt-Tab
KRunner ora può essere configurato come finestra mobile, anziché essere bloccato alla parte superiore dello schermo
KRunner ora ricorda in modo predefinito il testo ricercato in precedenza, e può essere configurato opzionalmente per comparire come finestra mobile
KRunner può ricercare e aprire pagine in Falkon
I dispositivi audio inutilizzati ora vengono esclusi in modo predefinito dall’applet audio e dalle impostazioni di sistema
L’applet Notifiche dei dispositivi è stato ribattezzato «Dischi e dispositivi» ed è più semplice da usare perché ora mostra tutti i dischi e non solo i dispositivi rimovibili
Per impostare la modalità Non disturbare ora puoi fare clic col pulsante centrale del mouse sull’applet delle notifiche o sull’icona del vassoio di sistema
L’oggetto Browser web ora contiene impostazioni di ingrandimento delle pagine configurabili dall’utente
Impostazioni di sistema e Centro delle informazioni
Dischi di Plasma per il monitoraggio S.M.A.R.T dei dischi
Ora è presente la funzionalità «Evidenzia le impostazioni modificate» che mostra le impostazioni che hai modificato rispetto al valore predefinito
Monitoraggio S.M.A.R.T e notifiche su errori dei dischi
Sono state riprogettate e riscritte da zero le pagine delle impostazioni dell’Avvio automatico, del Bluetooth e della Gestione utente, conformemente agli standard moderni delle interfacce utente
Le pagine Scorciatoie standard e globali sono state combinate in un’unica pagina chiamata semplicemente «Scorciatoie»
È stata aggiunta una nuova opzione di bilanciamento audio che ti permette di regolare separatamente il volume di ciascun canale audio
Ora la velocità del cursore del touchpad è configurabile nel dettaglio
Wayland
Supporto per Klipper
Ora puoi fare clic col pulsante centrale del mouse per incollare (per lo meno nelle applicazioni KDE; in quelle GTK la funzionalità non è ancora implementata)
KRunner compare nel posto giusto quando si utilizza un pannello superiore
La velocità di scorrimento del mouse e del touchpad è ora regolabile
Lo screencasting ora è supportato
Il Gestore dei processi ora mostra le miniature delle finestre
L’intera sessione desktop non si blocca più se si blocca XWayland
Il modo più semplice di provarlo è l'uso di un'immagine live eseguita da un disco USB. Anche le immagini Docker forniscono un modo veloce e facile per provare Plasma.
Puoi inviare commenti diretti agli sviluppatori tramite il canale IRC #Plasma, la mailing list Plasma-devel oppure segnalare anomalie tramite Bugzilla. Se ti piace quello che il team sta facendo, faccelo sapere!
Your feedback is greatly appreciated.
Sostenere KDE
KDE è una comunità di software libero che esiste e cresce solo grazie all’aiuto di tanti volontari che donano il loro tempo e le loro energie. KDE è sempre alla ricerca di nuovi volontari e collaborazioni, di qualsiasi natura esse siano: contributi in codice, segnalazione o correzione degli errori, scrittura delle documentazione, traduzioni, promozione, denaro, ecc. Tutti i contributi sono molto apprezzati e accettati con entusiasmo. Leggi la pagina Sostenere KDE per ulteriori informazioni o diventa un membro sostenitore di KDE e.V. attraverso la nostra iniziativa Join the Game.
Informazioni su KDE
KDE è un gruppo tecnologico internazionale che crea software libero e aperto per i sistemi informatici desktop e mobili. Tra i prodotti i KDE vi sono un moderno ambiente desktop per piattaforme Linux e UNIX, suite di produttività per l'ufficio e il groupware e centinaia di programmi di varie categorie tra cui applicazioni Internet e web, multimediali, per il divertimento, educative, di grafica e di sviluppo del software. Il software KDE è tradotto in più di 60 lingue ed è costruito perché sia facile da usare e tenendo conto dei moderni principi di accessibilità. Le applicazioni KDE, ricche di funzionalità, funzionano nativamente su sistemi Linux, BSD, Solaris, Windows e Mac OS X.
Informazioni sui marchi registrati.
KDE® and the K Desktop Environment® logo are registered trademarks of KDE e.V.. Linux è marchio registrato di Linus Torvalds. UNIX è un marchio registrato da The Open Group negli Stati Uniti d'America e in altre nazioni. Tutti gli altri marchi e marchi registrati citati in questo annuncio sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Contatti per la stampa
Per ulteriori informazioni inviaci un messaggio di posta: press@kde.org