KDE rilascia KDE Applications 17.08.0
August 17, 2017. KDE Applications 17.08 is here. We have worked to make both the applications and the underlying libraries more stable and easier to use. By ironing out wrinkles and listening to your feedback, we have made the KDE Applications suite less prone to glitches and much friendlier. Enjoy your new apps!
Più conversioni a KDE Frameworks 5
We’re pleased that the following applications which were based on kdelibs4 are now based on KDE Frameworks 5: kmag, kmousetool, kgoldrunner, kigo, konquest, kreversi, ksnakeduel, kspaceduel, ksudoku, kubrick, lskat, and umbrello. Thanks to the hard-working developers who volunteered their time and work to make that happen.
Novità in KDE Applications 17.08
Dolphin
Dolphin developers report that Dolphin now shows ‘Deletion Time’ in the Trash, and shows ‘Creation Time’ if the OS supports it such as on BSDs.
KIO-Extras
Kio-Extras now provides better support for Samba shares.
KAlgebra
The KAlgebra developers have worked on improving their Kirigami front-end on the desktop, and implemented code completion.
Kontact
- In KMailtransport, developers have reactivated akonadi transport support, created plugins support, and recreated sendmail mail transport support.
- In SieveEditor, a lot of bugs in autocreate scripts have been fixed and closed. Along with general bug-fixing, a regexp editor line-editor has been added.
- In KMail the ability to use an external editor has been recreated as a plugin.
- The Akonadi-import-wizard now has the ‘convert all converter’ as a plugin, so that developers can create new converters easily.
- Applications now depend on Qt 5.7. Developers have fixed a lot of compile errors on Windows. All of kdepim does not compile on Windows yet but the developers have made big progress. To begin, the developers created a craft-recipe for it. Much bug fixing has been done to modernize code (C++11). Wayland support on Qt 5.9. Kdepim-runtime adds a facebook resource.
Kdenlive
In Kdenlive, the team fixed the broken ‘Freeze effect’. In recent versions, it was impossible to change the frozen frame for the freeze effect. Now a keyboard shortcut for Extract Frame feature is allowed. Now the user can save screenshots of their timeline with a keyboard shortcut, and a name is now suggested based on frame number https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=381325. Fix downloaded transition lumas do not appear in interface: https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=382451. Fix audio clicks issue (for now, requires building the dependency MLT from git until a MLT release): https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=371849.
Krfb
Developers have finished porting the X11 plugin to Qt5, and krfb is working again using a X11 backend that is much faster than the Qt plugin. There’s a new Settings page, allowing the user to change preferred framebuffer plugin.
Konsole
Konsole now allows unlimited scrollback to extend past 2GB (32bit) limit. Now Konsole allows users to enter any location to store scrollback files. Also, a regression was fixed, Konsole can once again allow KonsolePart to call the Manage Profile dialog.
KAppTemplate
In KAppTemplate there is now an option to install new templates from the filesystem. More templates have been removed from KAppTemplate and instead integrated into related products; ktexteditor plugin template and kpartsapp template (ported to Qt5/KF5 now) have become part of KDE Frameworks KTextEditor and KParts since 5.37.0. These changes should simplify creation of templates in KDE applications.
Ricerca e risoluzione degli errori
Gli oltre 80 errori corretti in applicazioni tra cui la suite Kontact, Ark, Dolphin, K3b, Kdenlive, KGpg, Konsole e altre!
Elenco completo dei cambiamenti
Puoi trovare l’elenco completo delle modifiche qui.Diffondi la notizia
I collaboratori non tecnici rappresentano una parte importante del successo di KDE. Mentre le aziende di software proprietario possiedono budget pubblicitari enormi per il rilascio di nuovo software, KDE dipende dal passaparola tra le persone. Anche per coloro i quali non sono sviluppatori di software esistono molti modi per sostenere il rilascio delle KDE Applications. Segnalare errori. Spronare gli altri a partecipare alla Comunità KDE. O sostenere l’organizzazione senza scopo di lucro che sta dietro la Comunità KDE
Diffondi la notizia sui siti sociali. Invia delle storie ai siti di notizie, usa canali come delicious, digg, reddit, e twitter. Carica le schermate del tuo nuovo software su servizi come Facebook, Flickr, ipernity e Picasa, e inviale nei gruppi appropriati. Crea degli screencast e inviali su YouTube, Blip.tv e Vimeo. Usa il tag "KDE" per le notizie, i post e tutti i materiali inviati. Questo rende semplice trovarli e fornisce al gruppo di KDE Promo un modo per analizzare la copertura di questo rilascio di KDE Applications.
Installazione dei pacchetti binari di KDE Applications
Pacchetti
Alcuni fornitori di sistemi Linux/UNIX hanno gentilmente messo a disposizione pacchetti binari di KDE Applications per alcune versioni delle rispettive distribuzioni, e in altri casi hanno provveduto i volontari della comunità. Altri pacchetti binari, così come aggiornamenti ai pacchetti ora disponibili, potrebbero essere disponibili nelle prossime settimane.
Posizione dei pacchetti
Per un elenco aggiornato dei pacchetti eseguibili disponibili di cui il progetto KDE è stato informato, visita il Wiki della Comunità.
Compilazione di KDE Applications
Il codice sorgente completo di KDE Applications può essere scaricato liberamente. Le istruzioni sulla compilazione e l’installazione sono disponibili nella pagina informativa delle KDE Applications 17.08.0.
Sostenere KDE
KDE è una comunità di software libero che esiste e cresce solo grazie all’aiuto di tanti volontari che donano il loro tempo e le loro energie. KDE è sempre alla ricerca di nuovi volontari e collaborazioni, di qualsiasi natura esse siano: contributi in codice, segnalazione o correzione degli errori, scrittura delle documentazione, traduzioni, promozione, denaro, ecc. Tutti i contributi sono molto apprezzati e accettati con entusiasmo. Leggi la pagina Sostenere KDE per ulteriori informazioni o diventa un membro sostenitore di KDE e.V. attraverso la nostra iniziativa Join the Game.
Informazioni su KDE
KDE è un gruppo tecnologico internazionale che crea software libero e aperto per i sistemi informatici desktop e mobili. Tra i prodotti i KDE vi sono un moderno ambiente desktop per piattaforme Linux e UNIX, suite di produttività per l'ufficio e il groupware e centinaia di programmi di varie categorie tra cui applicazioni Internet e web, multimediali, per il divertimento, educative, di grafica e di sviluppo del software. Il software KDE è tradotto in più di 60 lingue ed è costruito perché sia facile da usare e tenendo conto dei moderni principi di accessibilità. Le applicazioni KDE, ricche di funzionalità, funzionano nativamente su sistemi Linux, BSD, Windows e macOS.
Informazioni sui marchi registrati.
KDE® e il logo K Desktop Environment® sono marchi registrati di KDE e.V..
Linux è marchio registrato di Linus Torvalds. UNIX è un marchio registrato da The Open Group negli Stati Uniti d'America e in altre nazioni.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati citati in questo annuncio sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Contatti per la stampa
Per ulteriori informazioni inviaci un messaggio di posta: press@kde.org